Il portalettere non ha l’obbligo di identificare il soggetto che riceve l’atto
Nel caso di notifica a mezzo del servizio postale, il portalettere non ha l’obbligo di…
Nel caso di notifica a mezzo del servizio postale, il portalettere non ha l’obbligo di…
Quando un contribuente trasferisce la propria residenza anagrafica da un Comune ad un altro, ai…
Nel caso in cui il contribuente presenti la dichiarazione IMU e non versi l’imposta dovuta,…
L’obbligo di utilizzo di un indirizzo presente nei pubblici registri può essere riferito solo al…
L’art. 65 d.P.R. n. 600/1973 pone un’agevolazione a favore dell’ente impositore come conseguenza dell’omessa comunicazione…
L’inesistenza si configura solo se vi è la totale mancanza materiale dell’atto e se viene…
Irrilevante l’affermazione della contribuente destinataria dell’atto, secondo cui l’avviso di liquidazione è stato ritirato dal…
L’atto è correttamente recapitato se la persona che lo prende in consegna non si trova…
La “scissione temporale” degli effetti non implica lo slittamento del perfezionamento della procedura per il…
In questa ipotesi, la procedura di consegna dell’atto ha raggiunto il suo scopo, in quanto…
Secondo la Corte Suprema di Cassazione, la posta elettronica certificata (PEC) dimostra l’invio e la…
Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi avvisi per…
Il contribuente che vuole ricorrere alla rimessione nei termini per giustificare la sua assenza dal…
L’articolo 25-bis della legge di conversione del decreto cd. PNRR disciplina l’impiego di mezzi telematici…