141. Notificazione presso il domiciliatario (1)
La notificazione degli atti a chi ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio…
La notificazione degli atti a chi ha eletto domicilio presso una persona o un ufficio…
Salvo quanto disposto nel secondo comma, se il destinatario non ha residenza, dimora o domicilio…
Se non sono conosciuti la residenza, la dimora e il domicilio [c.p.c. 8] (1) del…
Per le amministrazioni dello Stato si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la…
La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede [c.c. 14, 16, 46], mediante…
Se il destinatario è militare in attività di servizio e la notificazione non è eseguita…
Principi fondamentali Art. 1 L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene…
Le notificazioni non possono farsi prima delle ore 7 e dopo le ore 21 [disp.…
L’ufficiale giudiziario certifica l’eseguita notificazione [c.p.c. 137] mediante relazione da lui datata e sottoscritta, apposta…
Se non ne è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a…
Se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta…
Quando la notificazione nei modi ordinari [c.p.c. 138] è sommamente difficile per il rilevante numero…
Il giudice può prescrivere, anche d’ufficio, con decreto [c.p.c. 131] steso in calce all’atto, che…
I termini per il compimento degli atti del processo sono stabiliti dalla legge; possono essere…
I termini perentori non possono essere abbreviati o prorogati, nemmeno sull’accordo delle parti. La parte…