TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato
Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale –…
Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale –…
Con la sentenza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte Suprema di Cassazione…
La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza n. 14449/2025 ha fornito chiarimenti per la…
Legittima la notifica a mezzo pec anche se l’indirizzo del mittente non risulta dal registro…
La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni…
Notifica PEC inesistente se eseguita da un indirizzo che non risulta dai registri pubblici. La…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO;…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE…
Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall’art. 145 c.p.c., la consegna dell’atto può…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE…
Con la sentenza n. 12997/2025 del 15 maggio 2025, la Corte Suprema di Cassazione si…
Le ricevute PEC, per costituire valida prova dell’avvenuta comunicazione, devono essere prodotte nel loro formato…
L’App IO introduce il servizio SEND, che permette di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale…