Atto notificato ex art. 140 c.p.c. alla residenza anagrafica del destinatario: non sempre è valida
Con la sentenza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte Suprema di Cassazione…
Con la sentenza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte Suprema di Cassazione…
L’ illeggibilità del file allegato alla Pec non rende inesistente la notifica, se per il…
Nell’ipotesi di una trasformazione da società di persone a società di capitali, l’avviso di accertamento…
È nulla la notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale con la…
L’Amministrazione di appartenenza verifica se sussistono i presupposti per il rimborso, con l’ausilio dell’Avvocatura dello…
Un automobilista impugnava innanzi al Giudice di Pace territorialmente competente un verbale di contestazione –…
Quali sono gli elementi essenziali dell’avviso di accertamento e cosa accade se la firma è…
La Corte Suprema di Cassazione, Sez. lav., con la sentenza n. 21607 del 20 luglio…
Con la sentenza n. 23400, pubblicata il 1° agosto 2023, la Corte Suprema di Cassazione…
La sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 13/10/2022 ha come oggetto alcune norme in…
La Presidenza del Consiglio dei ministri, rappresentata e difesa dall’Avvocatura generale dello Stato, ha presentato…
In relazione alla persona giuridica, la norma, applicabile qualora sia impedita la notificazione presso la…
Si comunica che da lunedì 24 luglio aumenteranno le spese postali di notifica per le…
La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione…
È stato registrato un aumento dei cosiddetti “furbetti del cartellino” nella Pubblica Amministrazione, nel 2022.…