Prosegue il percorso di formazione nell’ambito del “Progetto di valorizzazione del Messo comunale” che coinvolge molte Regioni d’Italia.
Corso di Aggiornamento per Messi Notificatori
Giovedì 11 dicembre 2008
Orario: 9:00 – 13:00 F 14:30 – 17:00
Venerdì 12 dicembre 2008
Orario: 9:00 – 13:00
Con il patrocinio del Comune di Benevento
Comune di Benevento
Villa dei Papi
Sala Delcogliano
Via Pacevecchia
Quote di partecipazione al corso:
Soci A.N.N.A.: € 220,00 (Iscritti alla data del 31.12.2007 con rinnovo anno 2008 al 29.02.2008) (*) (**)
Non iscritti ad A.N.N.A.: € 270,00 la quota è comprensiva dell’iscrizione al Corso più l’iscrizione all’Associazione per l’anno 2008 oltre all’assicurazione per colpa grave(*) (**)
Solo frequenza al Corso: € 350,00 oltre I.V.A (*) (**)
La quota di iscrizione dovrà essere versata, al netto delle spese bancarie e/o postali, tramite:
Conto Corrente Postale n. 55115356
Conto Corrente Bancario:
Codice IBAN: IT 20 J 07601 12100 000055115356 [Poste Italiane])
Intestato a:
Associazione Nazionale Notifiche Atti
Codice fiscale: 93164240231
P.IVA: 03558920231
Causale: Corso Benevento 2008
(*) Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/1972 e successive modificazioni,
(**) Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di iscrizione sono a carico di chi effettua il versamento.
La quota di iscrizione comprende: accesso in sala, colazione di lavoro e materiale didattico.
L’associazione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza, che potrà costituire un valido titolo personale di qualificazione professionale.
Nota bene:
Qualora l’annullamento dell’iscrizione venga comunicato meno di sette giorni prima dell’iniziativa, l’organizzazione si riserva la facoltà di fatturare la relativa quota, anche nel caso di non partecipazione al Corso.
I docenti sono operatori di settore che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo dei temi trattati. Essi collaborano da anni in modo continuativo con A.N.N.A. condividendone così lo stile e la cultura.
Docenti:
Asirelli Corrado
Responsabile Messi Comunali del Comune di Cesena FC
Gastaldello Attilio Roberto
Già Responsabile dell’Ufficio notifiche ed Esecuzioni del Comune di Verona
Socio fondatore di A.N.N.A.
PROGRAMMA:
Le disposizioni della Finanziaria 2007 in merito ai soggetti legittimati alla notificazione.
Il procedimento notificatorio fiscale dopo le modifiche introdotte dal Decreto Bersani (Legge n. 248/06).
Le modifiche al procedimento notificatorio introdotte dalla L. n. 263/05.
Il Codice della privacy e la sua influenza sul procedimento notificatorio.
I principi fondamentali del procedimento notificatorio e le Sentenze della Corte Costituzionale n. 477/02 e n. 28/04.
Comunicazioni e notificazioni: differenze. La notificazione e il procedimento notificatorio. Il principio della consegna.
I soggetti del procedimento notificatorio:
il soggetto richiedente la notifica;
i soggetti intermediari ed ausiliari;
destinatari e il consegnatario.
Il luogo della notificazione: residenza, dimora e domicilio; sede legale e sede amministrativa.
Le forme di notificazione:
il procedimento notificatorio secondo il Codice di procedura civile;
la notifica a mani proprie;
il rifiuto di ricevere l?atto da parte del destinatario;
la notifica nella residenza, dimora o domicilio del destinatario;
l’irreperibilità del destinatario e il rifiuto di ricevere la copia dell’atto da parte di altri consegnatari;
la notificazione a persona non residente, né domiciliata nella Repubblica Italiana;
la notifica a persona di cui è sconosciuta la residenza, la dimora o il domicilio;
la notificazione presso domiciliatario;
la notifica alle Amministrazioni dello Stato;
la notifica a militari in attività di servizio;
la notifica per pubblici proclami;
le forme speciali di notifica ordinate dal giudice;
la notifica dei documenti informatici.
La notificazione a soggetti diversi dalle persone fisiche: notifica a società, enti, istituzioni, associazioni con o senza personalità giuridica.
Il tempo delle notificazioni.
La relata di notifica: funzione e contenuto. Valore probatorio: difformità tra originale e copia dell’atto notificato.
Nullità e sanatoria delle notificazioni: differenze tra inesistenza e nullità. Differenza tra nullità e semplici irregolarità.
La Sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19854/2004.
La responsabilità dell’agente notificatore anche in conseguenza del mancato rispetto delle norme a tutela della privacy.
Il deposito degli atti