1. 
Posso notificare un atto consegnandone copia al coniuge che si presenta allo sportello dell’Ufficio per ritirarlo?

2. 
Il Messo Notificatore deve eseguire la notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c. e nella relazione di notifica scrive:

3. 
Il Messo Notificatore deve notificare un atto ad una società e si reca presso la sede dove reperisce un addetto disposto a ritirare l’atto. Come procede?

4. 
Devo notificare un accertamento IMU ai sensi dell’art. 143 c.p.c.. Quando si intende perfezionata la notifica per il richiedente?

5. 
Il Messo Notificatore può applicare l’art. 149 bis del c.p.c. se l’atto da notificare è un documento informatico?

6. 
Il Messo Notificatore deve notificare un atto ad una società momentaneamente chiusa per ferie e il legale rappresentante della stessa risiede nel suo comune; come esegue la notifica?

7. 
Al Messo Notificatore viene richiesto di eseguire una notifica nei confronti di Mario Rossi presso il suo domiciliatario Giuseppe Bianchi recatosi presso la residenza anagrafica di Bianchi trova il nuovo inquilino dell’appartamento che lo informa che Bianchi ha abbandonato l’alloggio da diverso tempo. Come esegue la notifica?

8. 
Il Messo Notificatore può notificare un atto non tributario ad una Società estinta?

Il Messo Notificatore può notificare un atto non tributario ad una Società estinta?

9. 
Il Messo Notificatore notifica un atto mediante consegna alla madre del destinatario che si affaccia alla porta del proprio appartamento collocato di fronte a quello del destinatario. La notifica è regolarmente eseguita se:

10. 
Nel caso di decesso del destinatario, il Messo Notificatore:

11. 
Quando si esegue la notifica ai sensi dell’art. 140 c.p.c., l’avviso di ricevimento della raccomandata A.R.:

12. 
Il Messo Notificatore deve notificare un atto relativo ad una impresa individuale con sede nel proprio comune, il cui titolare è stato cancellato all’anagrafe per irreperibilità. Come procede?

13. 
Cosa deve fare il Messo Notificatore quando un familiare del destinatario rifiuta di ricevere la copia dell’atto

14. 
Il Messo Notificatore riceve una richiesta di notifica il cui destinatario è registrato all’anagrafe del comune, ma dalle ricerche effettuate risulta trasferito in altro comune, come dichiarato dai suoi famigliari che informano anche il messo sul nuovo indirizzo del destinatario. Il Messo Notificatore cosa fa?

15. 
Il Messo Notificatore deve notificare un atto amministrativo mediante consegna in busta chiusa, a soggetto legittimato a ricevere nella residenza del destinatario; il consegnatario rifiuta di firmare la ricevuta. Come procede?

16. 
La notificazione dell’ingiunzione fiscale prevista dal r.d. 639/1910 può essere eseguita:

17. 
Il Messo Notificatore si reca presso l’abitazione del destinatario dove trova il figlio, convivente, che non intende ritirare l’atto ma che lo invita a ricercare il padre presso il suo negozio nella stessa città. Come procede il Messo Notificatore per eseguire la notificazione?

18. 
Si procede alla notifica di un atto in base all’art. 143 c.p.c. quando ricorrono le seguenti condizioni:

19. 
La notificazione eseguita ai sensi dell’art. 140 C.P.C. si perfeziona, per il destinatario

20. 
Quando viene consegnata la copia dell'atto al portiere ai sensi dell’art. 139 c.p.c., occorre eseguire i seguenti adempimenti:

21. 
La notifica di una ingiunzione fiscale relativa al mancato pagamento della fornitura dell’acqua, da chi può essere effettuata?

22. 
Il Messo Notificatore può consegnare l'atto al destinatario disposto a ritirarlo, sebbene questi si rifiuti di sottoscrivere per ricevuta?

23. 
Le ingiunzioni fiscali, ex r.d. 639/1910, possono essere notificate da un Messo Notificatore?

24. 
E' richiesto al Messo Notificatore di notificare una ordinanza - ingiunzione emessa dal Presidente della Regione: come si procede?

25. 
Quando può essere eseguita la consegna dell’atto ad un familiare del destinatario?

26. 
Ai fini del rispetto della privacy, quale adempimento devo eseguire quando si consegna l’atto al destinatario?

27. 
Cosa deve essere precisato in relata se il Messo Notificatore notifica un atto ad una società consegnando l’atto a persona addetta alla sede?

28. 
Qualora al momento dell'accesso del Messo Notificatore presso l'abitazione del destinatario non siano presenti né quest’ultimo né alcun soggetto legittimato a ricevere ai sensi dell’art. 139 c.p.c., quale procedura si deve applicare in ottemperanza alle disposizioni del c.p.c.?

29. 
Quale efficacia probatoria possiede la relazione di notifica?

30. 
Se al Messo Notificatore viene richiesto di eseguire la notifica di un documento informatico all’indirizzo digitale del destinatario ai sensi dell'art. 149 bis c.p.c., ma questi risiede in altro comune:

31. 
Il Messo Notificatore che deve notificare un atto ad una società con personalità giuridica (società di capitali) esegue la notifica recandosi:

32. 
Se il destinatario della notificazione risulta iscritto all’A.I.R.E. il Messo Notificatore:

33. 
L'ufficio tecnico comunale chiede al Messo Notificatore nominato ai sensi della legge 296/2006 di notificare una concessione edilizia, cosa fa il Messo Notificatore?

34. 
Devo eseguire la notifica di un atto e dopo aver accertato l’assenza del destinatario e delle figure legittimate a ricevere presso l’abitazione, consegno l’atto al portiere dello stabile. Come procedo?

35. 
Dove si esegue la notifica di un atto alle Persone Giuridiche?

36. 
Il Messo Notificatore riceve un atto il cui destinatario è uno straniero, cancellato dall'anagrafe per emigrazione nel proprio paese di origine. Che comportamento adotta?

37. 
Il Messo Notificatore che deve notificare un atto ad una società senza personalità giuridica (società di persone) esegue la notifica recandosi:

38. 
Se non è possibile la notifica di un atto presso la sede legale di una società ed il Legale Rappresentante indicato in atti non risiede nel territorio di competenza del Messo Notificatore:

39. 
Il Messo Notificatore deve notificare un atto ad una associazione: all’indirizzo della stessa trova la sede chiusa perché operativa solo in orario serale e il suo rappresentante non è indicato in atti. Come esegue la notifica?

40. 
Il Messo Notificatore può applicare gli artt. 140 e 143 c.p.c. alle persone giuridiche?