GDSP LENDINARA ’25
(10 Ottobre 2025)

La Notificazione degli atti: Aggiornamento e approfondimento
IL PORTALE DEDICATO AL MONDO DELLA NOTIFICAZIONE

online dal 2005

Luogo del corso

Comune di Lendinara

Presso Locale ex Pescheria

Riviera del Popolo 371

45026 Lendinara (RO)

Partecipazione

Al fine di garantire l’inizio della Giornata di Studio in orario, si invita a presentarsi alle ore 08:30 per garantire la registrazione in totale sicurezza. 

Programma

La giornata di studio si prefigge di approfondire la complessa materia delle notificazioni amministrative, anche introducendo gli ultimi sviluppi relativi alla notificazione via PEC ai sensi del CAD e del codice di procedura civile e fornendo delucidazioni sulla nuova piattaforma digitale notificazioni SEND in particolare alla luce delle prevedibili conseguenze del suo impiego relativamente alla figura del Messo Comunale.

  • Il Messo Comunale quale pubblico ufficiale
    • La relata di notifica, elementi costitutivi, il concetto di “fede privilegiata” nelle attestazioni fornite dal pubblico ufficiale.
    • Gli atti recettizi, quando si produce la conoscenza legale, momenti di perfezionamento della notificazione.
    • Le diverse figure di responsabilità, penale, civile, amministrativa, disciplinare.
    • Le fonti normative relative al Messo Comunale, delineazione delle competenze.
    • Le fonti normative relative al messo notificatore, differenziazione nelle competenze e nella modalità di nomina rispetto al Messo Comunale.
    • Il perché di una nuova e diversa figura di notificatore.
    • Gli atti impo-esattivi ex DL 78/2010 artt. 29 e 30 e Legge finanziaria 2020 art. 1 co. 792.
    • Il fermo amministrativo nel Codice della Strada e nella procedura di riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato.
    • La notificazione degli atti pervenuti al protocollo generale tramite pec, modalità di trattamento degli atti, formule di attestazione della conformità.
    • Procedura di scarto degli atti depositati alla Casa Comunale e degli originali cartacei di atti restituiti via pec.
    • Le norme del codice di procedura civile concernenti la notificazione.
      • Notifica a mani proprie.
      • Notifica nell’abitazione/ufficio/azienda, consegnatari legittimati, pronunce giurisprudenziali.
      • Notifica ai sensi art. 140 cpc, momenti di perfezionamento, conseguenze della sentenza della Corte di Cassazione Sez. Unite n. 458/2005.
      • La notificazione a persone di residenza, dimora e domicilio sconosciuti ex art. 143 c.p.c.
      • Notifica alle persone giuridiche, associazioni, comitati.
      • Notifica a società cancellate alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 10429/2025.
      • La notifica alle imprese individuali, differenze con la notifica alle imprese organizzate in forma societaria.
      • Differenze procedurali tra notificazione di atti finanziari e altri amministrativi nei casi di notifica alle società in relazione alla residenza del rappresentante.
      • Nullità della notificazione ex artt. 156, 157, 160 c.p.c.
      • La notifica degli atti finanziari ai sensi dell’art. 60 DPR 600/1973 ed in particolare la notifica all’estero.
      • La notifica di atti finanziari informatici con la procedura di cui all’art. 60-ter del DPR 600/1973 in alternativa all’art. 6 CAD e 149-bis c.p.c.
      • Pubblicazione degli avvisi di deposito all’albo on-line e i tempi di pubblicazione di cui all’art. 26 del DPR 602/1973 nei casi di notifica ex art. 60 lett. e) del DPR  600/1973.
      • La notifica agli eredi in generale e l’applicabilità dell’art. 65 DPR 600/1973 agli atti tributari degli enti locali.
      • La notificazione tramite PEC al domicilio digitale del destinatario, diverse modalità in relazione alla fonte normativa, CAD o codice di procedura civile, elenchi IPA, INIPEC, INAD.
      • Cenni sulla SEND ex PND (Piattaforma Nazionale sulla Notifica).
      • Risposte a quesiti.

Quota iscrizione

€ 150.00 (1)

se il partecipante al Corso è già socio A.N.N.A. per l’anno corrente. L’iscrizione deve essere personale: l’iscrizione ad A.N.N.A. del solo ente di appartenenza non soddisfa il requisito richiesto.

220.00 (*) (2)

se il partecipante NON E’ ancora socio A.N.N.A. ma intende iscriversi all’Associazione per l’anno 2025 (senza tacito rinnovo). Tale quota è comprensiva della  partecipazione al corso e dell’iscrizione annuale ad A.N.N.A. I servizi che A.N.N.A. offre ai propri iscritti sono consultabili nel sito www.annamessi.it

270,00 (3)

per chi vuole frequentare solo la giornata di studio (NON E’ iscritto ad A.N.N.A. e NON vuole iscriversi all’Associazione).

A tali quote si deve aggiungere € 2,00 (Marca da Bollo) sull’unica fattura emessa.

Partecipazione di 2 o più dipendenti dello stesso Ente

  • € 200,00 per il primo partecipante
  • € 160,00 per il secondo partecipante
  • € 100,00 per il terzo e oltre partecipante 

Tali quote comprendono l’iscrizione all’Associazione per l’anno 2025 (senza tacito rinnovo) a cui si deve aggiungere € 2,00 (Marca da Bollo) sull’unica fattura emessa. Tale promozione non è assimilabile e/o integrabile alle Quote di Iscrizione sopra descritte (Quote di Iscrizione alla giornata di studio) e per un massimo di numero 10 dipendenti. Dall’11° dipendente si riprende con la quota di € 200,00 ecc. 

 

La quota di iscrizione comprende:

    • accesso in sala
    • attestato di partecipazione
    • pranzo di lavoro
    • materiale didattico 

NON E’ PREVISTO l’esame di idoneità per la nomina a Messo Notificatore secondo il disposto della legge finanziaria del 2007 (Art. 1, comma 158 e ss.). 

Modalità di pagamento

Le quote d’iscrizione dovranno essere pagate, al netto delle spese bancarie, a cui si deve aggiungere l’imposta di bollo di € 2,00, tramite:

Versamento in Banca sul Conto Corrente Bancario:

        • Codice IBAN:  IT06 T030 6234 2100 0000 1790 603 (Banca Mediolanum)
        • Intestazione : Associazione Nazionale Notifiche Atti
        • Causale: Numero fattura elettronica
 
Versamento tramite Carta di Credito
 
Note importi

(1)

  • Se la fattura elettronica è intestata ad un Ente Pubblico, l’importo è esente da IVA (ai sensi ai sensi dell’Art. 10 DPR n. 633/1972 così come dispone l’art. 14, comma 10 legge 537 del 24/12/1993); cui vanno aggiunti € 2,00 (Marca da Bollo). Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.
  • Se la fattura elettronica è intestata al partecipante privato, alla quota di partecipazione occorre aggiungere l’IVA al 22% per un totale di € 183,00; l’importo dovrà essere versato anticipatamente. Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.

(2)

  • Se la fattura elettronica è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente da IVA (ai sensi dell’Art. 10 DPR n. 633/1972 così come dispone l’art. 14, comma 10 legge 537 del 24/12/1993); cui vanno aggiunti € 2,00 (Marca da Bollo). Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.
  • Se la fattura elettronica è intestata al partecipante privato, alla quota di partecipazione occorre aggiungere l’IVA al 22% per un totale di € 253,00; l’importo dovrà essere versato anticipatamente. Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.

(3)

  • Se la fattura elettronica è intestata ad un Ente Pubblico, la quota è esente da IVA (ai sensi dell’Art. 10 DPR n. 633/1972 così come dispone l’art. 14, comma 10 legge 537 del 24/12/1993); cui vanno aggiunti € 2,00 (Marca da Bollo). Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.
  • Se la fattura elettronica è intestata al partecipante privato, alla quota di partecipazione occorre aggiungere l’IVA al 22% per un totale di € 329,40; l’importo dovrà essere versato anticipatamente. Le spese bancarie e/o postali per il versamento delle quote di partecipazione sono a carico di chi effettua il versamento.

(*) Se il corso online si effettua negli ultimi 3 mesi dell’anno l’iscrizione all’Associazione A.N.N.A. deve intendersi a valere per l’annualità successiva.

L’Associazione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza, che potrà costituire un valido titolo personale di qualificazione professionale.

L’iscrizione alla giornata di studio potrà essere effettuata esclusivamente on line cliccando sul link a fondo pagina cui dovrà  seguire il versamento della quota di iscrizione alla giornata di studio. I docenti sono operatori di settore che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo dei temi trattati. Essi collaborano da anni in modo continuativo con A.N.N.A. condividendone così lo stile e la cultura.

I corsi / seminari / convegni / giornate di studio non sono configurabili come appalti di servizi.

Pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionale o regionale), non è prevista la richiesta del CIG. Si veda anche paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP (ora ANAC) n. 4 del 7 luglio 2011 e ai sensi dell’art. 25 comma 2 lettera a) del D. Lgs. n. 66 del 2014 convertito nella L. n. 9 del 2014.

La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp